I misteri della matematica:

ecco il convegno nazionale a Pisa

 

La matematica tra scienza e vita quotidiana: il convegno nazionale del CICAP sarà

al polo Carmignani dell’Università di Pisa

sabato 21 gennaio dalle 9.30 alle 18

Sarà la matematica l’assoluta protagonista del convegno nazionale del CICAP (il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) in programma sabato 21 gennaio 2023, dalle 9.30 alle 18, nell’aula magna del Polo Carmignani dell’Università di Pisa (piazza dei Cavalieri 8).

La matematica tra ricerca scientifica e vita quotidiana, alla scoperta del suo ruolo essenziale in tantissimi aspetti della nostra esistenza. Non solo, quindi, uno strumento indispensabile per l’indagine dei fenomeni misteriosi, ma anche un esercizio molto efficace per lo sviluppo del ragionamento e del pensiero critico.

 

Con questo convegno nazionale, organizzato dal CICAP Toscana in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, il Comitato punta, insomma, a raccontare una matematica sorprendente e affascinante, costellata di misteri che hanno tormentato le menti più brillanti della storia e che oggi ci permette di esplorare gli angoli più remoti dell’universo, ma che a volte ci inganna, ad esempio con l’illusione di poterci rendere milionari al casinò, fino a stupirci con gli enigmi nascosti nella musica rock.

 

Il convegno è valido per i crediti formativi degli insegnanti (codice SOFIA 75607) e vedrà coinvolti gli studenti di alcune scuole del territorio. L’ingresso è libero senza prenotazione fino all’esaurimento dei posti a disposizione. Per informazioni: toscana@cicap.org.

 

Presenta e modera il convegno Andrea Sabbatini, coordinatore CICAP Toscana.

Interverranno:

Alberto Cogliati. Professore associato di Matematiche complementari al Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa. Il suo campo principale di ricerca è la Storia della Matematica dell’Ottocento e del primo Novecento, con particolare attenzione alla storia della Geometria differenziale.

Paolo Alessandrini. Autore di libri come Matematica rock e Bestiario matematico, entrambi pubblicati da Hoepli, blogger e divulgatore nell’ambito della matematica. Collabora con numerose realtà attive nella didattica e nella comunicazione della matematica. È docente di matematica in un liceo scientifico e istituto tecnico, e si occupa anche di formazione.

Luca Antonelli. Matematico e informatico, è stato coordinatore del gruppo CICAP Piemonte, dopo averne diretto per anni la sezione indagini. Ha eseguito ricerche su rabdomanti, sui sistemi matematici per vincere al Lotto e sul presunto effetto della Luna sulle nascite.

Natalia Buzzi (Centro Studi Nebo). È una data scientist specializzata in architettura e analisi di banche dati, collabora a progetti di istituzioni pubbliche e di aziende private, svolge attività di docenza e formazione, anche in ambito universitario, ed è autrice e curatrice di rapporti e contributi tecnico-scientifici su temi di epidemiologia e sanità pubblica e di politica economica.

Giacomo Tommei. Professore associato di Fisica Matematica al Dipartimento di Matematica dell’Università Pisa. Si occupa di determinazione orbitale di asteroidi, monitoraggio d’impatto ed esperimenti di radio scienza per missioni spaziali di esplorazione planetaria (BepiColombo, Juno, Hera). È membro del team di NEODyS ed è uno sviluppatore dei software OrbFit e Orbit14. È autore di più di cinquanta articoli scientifici su riviste internazionali e di un libro di matematica di base. Nel 2008 è stato assegnato il suo nome, Tommei, all’asteroide (89735).

 

 

Il programma completo

 

I misteri della Matematica

Sabato 21 gennaio 2023 – aula magna Polo Carmignani – Pisa

 

Mattina

 

Ore 9.00 Apertura sala e accoglienza

Ore 9.30 Saluti e presentazione convegno

Andrea Sabbatini, coordinatore CICAP Toscana

Ore 9.45 Un tour tra i misteri matematici del passato (e del presente)

Alberto Cogliati, professore associato di Matematiche Complementari presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa

Ore 10.35 Matematica, mostri e misteri

Paolo Alessandrini, autore, divulgatore e docente di matematica.

Ore 11.45 A che gioco giochiamo? Quattro passi tra matematica e gioco

d’azzardo

Luca Antonelli. Matematico e informatico. Per il CICAP si occupa di probabilità e gioco d’azzardo.

Ore 13.00 Chiusura sessione mattutina

 

Pomeriggio

 

Ore 15.00 La Zucchina (e altre Storie fantastiche)

Natalia Buzzi, Data Scientist, Ricercatore di Sanità Pubblica, Responsabile Scientifico Nebo Ricerche PA

Ore 15.50 Con la matematica alla scoperta dei misteri del sistema solare

Giacomo Tommei, Professore Associato di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università Pisa

Ore 16.40 Matematica rock

Paolo Alessandrini, autore, divulgatore e docente di matematica con Stefano Zamuner (chitarra) e Giorgia Campagnol (voce)

Ore 18.00 Chiusura lavori

 

 

Cos’è il CICAP?

Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’associazione di promozione sociale, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito con l’obiettivo di diffondere il metodo scientifico e lo spirito critico. Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati, ed è oggi presieduto dal professor Sergio Della Sala.

 

Per seguire il CICAP www.cicap.org

Facebook @cicap.org | Instagram @cicap_it | Twitter @cicap |Telegram @cicap


laWhite – press office and more cicap@lawhite.it

Comunicato stampa