
Pescia, novità per le mascherine. Tre giorni di stop per l’imbustamento Il ruolo dei Cantieri Sociali, 10 lavoratori socialmente utili per questo lavoro . Giurlani “Importante intuizione”.
Non si ferma la continua distribuzione di mascherine a Pescia, elemento sempre più determinante in questa delicata fase di contenimento del contagio. Come accade da tanto tempo, Pescia continua a essere uno dei pochissimi comuni ad avere ottenuto sempre nuovi quantitativi di mascherine sanitarie dalla regione Toscana, che hanno portato a una distribuzione che ha...

Raccolta firme Una proposta iniziativa popolare Gazzetta Ufficiale n. 260 del 20 ottobre 2020 – Presso Ufficio Relazioni con il Pubblico
Si comunica che presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Pescia posto in piazza Mazzini 21, sono disponibili i moduli per la raccolta firme per una proposta di iniziativa popolare, annunciata nella Gazzetta Ufficiale serie generale n. 260 del 20 ottobre 2020. Norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a...

Divieto accensione fuochi e abbruciamento residui vegetali fino al 31/03/2021 Su tutti i terreni del Comune di Pescia
Si informa che il Sindaco con ordinanza n. 93 del 03-11-2020 per il periodo 01 novembre 2020 – 31 marzo 2021 ordina il divieto di accensione di fuochi all’aperto e abbruciamento di sfalci, potature, residui vegetali, nelle aree del territorio comunale poste a quote inferiori a 200 mt s.l.m.. Nel contempo invita la cittadinanza ad...

Collodi Castello martedì 10 novembre. Sospensione dell’erogazione idrica dalle ore 8 alle ore 13.
Acque SpA comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Pescia, martedì 10 novembre, dalle ore 8 alle ore 13, si renderà necessario sospendere l’erogazione idrica a Collodi Castello. Al ripristino del servizio si verificheranno temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua, destinati comunque a esaurirsi in breve tempo. Scusandosi per i disagi, Acque informa...

Presentate in un webinar dell’Accademia dei Georgofili le linee di ricerca e le azioni di “Autofitoviv” Un progetto per proteggere i vivai dall’invasione di patogeni riducendo la chimica
Il presidente dell’Associazione vivaisti italiani (Avi) Luca Magazzini: «i patogeni da cui difenderci continuano ad aumentare provocando 1 miliardo di euro di danni, così come aumentano le richieste di garanzie sulla salute delle piante e di eco-sostenibilità produttiva. Dissemineremo i risultati a tutti i vivaisti, perché c’è sempre più bisogno di addetti preparati e di...
Commenti recenti