AMARE PESCIA, IL POSTO IN CUI SIAMO NATI O ABITIAMO E’ RICERCARE CIO’ CHE SI E’.

Amare la propria terra, significa avere la voglia di ricostruire giorno dopo giorno il suo passato per scoprire il suo presente e programmare il suo futuro. Significa arricchirsi continuamente ... Leggi tutto
Daily archive mar 13, 2025
In Biblioteca San Giorgio venerdì 14 marzo l’iniziativa sul risciò elettrico  L’appuntamento, previsto alle 17.30, fa parte della mostra Prodigi del Quotidiano - Eccellenze del design industriale toscano" inaugurata nei giorni scorsi

In Biblioteca San Giorgio venerdì 14 marzo l’iniziativa sul risciò elettrico L’appuntamento, previsto alle 17.30, fa parte della mostra Prodigi del Quotidiano – Eccellenze del design industriale toscano” inaugurata nei giorni scorsi

Nell’ambito della mostra “Prodigi del Quotidiano – Eccellenze del design industriale toscano”, inaugurata sabato 8 marzo nella Biblioteca san Giorgio, venerdì 14 marzo alle 17.30 nello spazio espositivo della San Giorgio si terrà l’iniziativa sul tema “La mobilità sostenibile nelle ZTL e il “Risciò elettrico” di Lino Pasquali (1994) con lo storico del motorismo Antonello...
Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione L’evento dedicato alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico è previsto dal 18 al 23 marzo. Attesi grandi autori

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione L’evento dedicato alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico è previsto dal 18 al 23 marzo. Attesi grandi autori

Per visualizzare l’immagine intera cliccarci sopra. Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival “Climate Fiction Days” si svolgerà dal 18 al 23 marzo. Ma non solo. Quest’anno in programma ci sono più di un’anteprima nazionale, concerti, mostre e...
Biblioteca San Giorgio, sabato 15 marzo  un incontro sulla vertenza amianto alla Breda di Pistoia Alle 17 sarà presentato il libro “Veleno in polvere. La vertenza amianto alla Breda di Pistoia” di Andrea Vignozzi

Biblioteca San Giorgio, sabato 15 marzo un incontro sulla vertenza amianto alla Breda di Pistoia Alle 17 sarà presentato il libro “Veleno in polvere. La vertenza amianto alla Breda di Pistoia” di Andrea Vignozzi

Per visualizzare l’immagine intera cliccarci sopra. Nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, sabato 15 marzo alle 17 si tiene un nuovo appuntamento di “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, il ciclo di incontri organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana con lo scopo di valorizzare autori e storie pistoiesi e di promuovere la conoscenza dell’arte, della...
Giornate Internazionali delle Case dei personaggi illustri   Sono aperte le iscrizioni per la visita alle stanze di Mario Tobino all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano (in programma sabato 5 aprile)

Giornate Internazionali delle Case dei personaggi illustri Sono aperte le iscrizioni per la visita alle stanze di Mario Tobino all’ex ospedale psichiatrico di Maggiano (in programma sabato 5 aprile)

Per visualizzare la locandina intera cliccarci sopra. La Fondazione Tobino ha aderito alle Giornate Internazionali delle Case dei personaggi illustri 2025 dando la possibilità, sabato 5 aprile, di scoprire i luoghi dove ha vissuto il medico – scrittore Mario Tobino. E tra questi la camera e lo studio presso l’ex manicomio di Maggiano. Prenotazione telefonica...
Sabato 15 marzo  alle 16  UN GIRO DI TE' al Palace Hotel Al pianoforte Adriano Barghetti. Nel segno della canzoni di Lucio Battisti e Lucio Dalla

Sabato 15 marzo alle 16 UN GIRO DI TE’ al Palace Hotel Al pianoforte Adriano Barghetti. Nel segno della canzoni di Lucio Battisti e Lucio Dalla

Sabato 15 marzo a partire dalle 16 al Palace Hotel di Viareggio è in programma “Un giro di tè” con l’accompagnamento musicale di Adriano Barghetti. Questa volta il pomeriggio sarà dedicato a due grandi cantautori, Lucio Battisti e Lucio Dalla , nati entrambi nel 1943 nel mese di marzo a poche ore di distanza l’uno...